domenica 28 settembre 2014
Le 8 cose da sapere sull'ultimo Consiglio Comunale a Lentini
1. Il Sindaco ha preso le distanze dall'articolo apparso su un noto quotidiano locale dove veniva espressa una situazione d'emergenza nei pressi di Via Termini, dove sarebbe apparsa "una nidiata di ratti 'ccu a facci strana che non esistono in Italia, ma forse solo in Australia, con i cittadini barricati nelle loro abitazioni per evitare le 'tumbulate' di tali roditori ai loro danni".
2. La Giunta e i suoi collaboratori ignoravano l'esistenza dell'Hotel s.Alphio sito in via Filadelfo Castro dal 2009, e quindi era sfuggito clamorosamente ali fini della formulazione della proposta di delibera Tari presentata in Consiglio.
3. I tre consiglieri comunali di maggioranza Ciro Brancato (Mpa),Gabriele Galatà e Filadelfo Inserra (Popolari per Lentini), sono passati ai banchi dell'Opposizione per mancato dialogo con gli uomini in supporto del primo cittadino. In questo modo l'Opposizione trasforma la Maggioranza in Minoranza ( 9 sono rimasti nella 'vecchia' Maggioranza, a supporto di Mangiameli contro i restanti 11)
4. Il Sindaco ha annunciato che a giorni presenterà una Giunta nuova di zecca, smentendo le voci di un ripescaggio tra i banchi della Maggioranza con Censabella promosso ad Assessore del Bilancio.
5. La libertà di Stampa e di Pensiero a Lentini è un Optional; nel regolamento comunale vi è espresso il parziale divieto di riprese Tv e Streaming, ma c'è di più: pare che la stampa locale sia stata redarguita in occasione dell'articolo sulla nidiata topi accennato nel primo punto, come ha sottolineato in un suo incisivo intervento l'Avvocato Stefano Battiato, Consigliere di Opposizione. Quest ultimo ha ripreso l'argomento nei Social Network rispolverando anche un'ambigua e agghiacciante esperienza personale di una cittadina Lentinese, che si è vista citofonare in casa dal Sindaco e da un suo assistente per sincerarsi della identità della cittadina in questione, rea di aver liberamente espresso, su Facebook, le proprie opinioni sull'efficenza dell'azione amministrativa della giunta del PD.
6. Durante la seduta del Consiglio Comunale il Consigliere d'Opposizione Ugo Mazzilli ha chiesto al sindaco Alfio Mangiameli se, in merito alla nuova discarica che la ditta Pastorino srl intende realizzare in c.da Armicci, aveva risposto alle prescrizioni del Presidente della Conferenza dei Servizi dell'Assessorato della Regione Sicilia. Il Sindaco ancora visibilmente adirato ha affermato di non conoscere le prescrizioni contenute nel verbale da egli stesso sottoscritto, asserendo di aver presentato la delibera di diniego del consiglio comunale, ma ignorando di fatto che il suo personale diniego, fosse utile ai fini di conclusione della pratica. Se la sua negazione non sarà ufficializzata nei termini stabiliti, i lavori per la realizzazione della discarica di c.da Armicci della ditta Pastorino/Igm non potranno più essere fermati, e nel nostro territorio grazie anche a quella sita in C.da San Giorgio potremmo respirare l'aria pura di ben due discariche.
7. Secondo l'Assessore all'Ecologia Fabio Zagami è impensabile allo stato attuale settare un piano di Raccolta differenziata per risparmiare 1 300 000 euro di conferimento rifiuti in discarica.
Ci preme aggiungere che la Raccolta Differenziata data spesso in dirittura di arrivo dalle varie testate giornalistiche, non partirà mai e non avverrà tanto meno con l'insediamento della nuova giunta.
8. La nuova Opposizione irrobustita dai 3 dissidenti dell' 'area Popolari', ha bocciato a unanimità la Tari. A grande sorpresa hanno votato contro la Delibera anche due consiglieri Pd ovvero Salvatore Barretta e Francesco Narzisi.
mercoledì 24 settembre 2014
Debiti Fuori Bilancio e Mozione di Sfiducia: Mangiameli è agli sgoccioli

Giovedì 24 settembre 2014 alle 18 ci sarà un nuovo Consiglio Comunale Urgente. Il Clima è ancora più teso dell'ultima volta. E' passato quasi un mese eppure sono successe tante cose. In primis l'assessore al Bilancio Umberto Ferriero si è dimesso, e i dissidenti Zarbano, Brancato e Inserra hanno richiesto di passare all'Opposizione 'perché non si sentono tutelati'. Il rimpasto non è ancora avvenuto. Gli altri due Assessori Zagami e Tronco pare che non si muoveranno.
La situazione al Comune di Lentini appare tutt'altro che ferma. Non è chiaro cosa possa succedere con lo spostamento di tre consiglieri, che di fatto trasformerebbero la Minoranza in Maggioranza, e la Maggioranza in un treno prossimo allo schianto, e manco a farlo a posta qualche giorno fa leggiamo di una lettera in cui l'ex Consigliere Enzo Nicastro si fa promotore di una Mozione di Sfiducia per liquidare il Sindaco Mangiameli.
Nicastro si firma Portavoce del Pd area Renzi Lentini-Carlentini-Francofonte, fazione definita 'fantomatica'dal Segretario del Pd Lentinese, Alex Siracusano, ma che conferirà non pochi grattacapi al primo cittadino e agli uffici piddini locali. In evidente contrasto con l'operato dell'Amministrazione in carica, la variante Renziana in una recente conferenza ha sollevato problematiche come la gestione della Polizia Urbana, del servizio ecologico, la raccolta differenziata, la gestione ambientale e tutela del territorio, le azioni di sviluppo turistico-storico-rurale e di attività produttive non industriali, finanziati con fondi dalla Comunità Europea, e la Spending Review. La presa di posizione netta di queste ore sta facendo molto discutere sul web.
La Mozione di Sfiducia probabilmente non raccoglierà i voti necessari a mandare a casa il Sindaco, ma potrebbe essere l'embrione della sua decadenza, considerando l'imminente presentazione del Bilancio Comunale che pare si attesti in debiti di poco inferiori ai 10 milioni di euro. E così che scatterà la caccia disperata ai Consiglieri e agli Assessori utili per tornare in superiorità numerica e garantire l'equilibrio adatto per non perdere le poltrone.
E' curioso pensare quanto questo terremoto politico sia stato scaturito dalle recenti assegnazioni delle aliquote Iuc, e per quanto i leccaculo di turno possano considerare l'argomento vittima di demagogie e superficialità, sorge una domanda: i veri padri di famiglia sono quelli che vanno incontro ai propri figli aiutandoli, o quelli che poco dignitosamente frugano nelle loro tasche? A Lentini hanno pensato bene di saldare quei dieci mila euro optando per la seconda nonostante negozi chiusi, commercianti al suicidio, disoccupati in aumento e cittadini che scappano. Alla faccia dei buoni padri di famiglia.
Di seguito l'odg del Consiglio Comunale annunciato:
Giovedì 25 Settembre 2014 ore 18.00 Aula Consiliare
- Adunanza Urgente -
Ordine del Giorno
Comunicazione art.70 del regolamento per il funzionamento del C.C.;
Lettura ed approvazione verbali delle sedute precedenti;
Tassa sui rifiuti (TARI) - Approvazione del piano finanziario e delle tariffe per l'anno 2014;
Riconoscimento debito fuori bilancio - ai sensi dell'art.194, comma 1 lette) del T.U.E.L. dell'ASP n.8 di Siracusa per analisi delle acque della piscina comunale.
mercoledì 10 settembre 2014
Al consiglio comunale di Lentini , tra scaricabarili e black out, Tari e Tasi rimangono tali ma con gli sgravi
E' così che martedì 9 settembre 2014 a Lentini si è svolto uno dei Consigli Comunali più lunghi degli ultimi 3 anni. I protagonisti? Che ve lo dico a fare! Il sindaco, l'assessore all'ecologia Umberto Ferriero, Battiato, i Consiglieri di Opposizione e alcuni di Maggioranza. Durata della sessione: circa 13 ore!! Considerando che l'adunanza era stata convocata alle 9.30 è che alle 22 in odore di regolamento TARI è stata rinviata la discussione di un punto, altrimenti potevamo stare lì sugli spalti (quelli all'entrata in fondo a sinistra sono inagibili) anche fino alle 24!
Tra black out, pause forzate e difficoltà di comunicazione non sai mai se facciano sul serio, prendano tempo per chissà quale strategia politica, o il livello di alcuni consiglieri è talmente basso che la cosa pubblica per loro è troppo, eppure il Sindaco in sé è pur sempre un eccezione: tornato dalle ferie in un ottimo stato di forma, è sempre scaltro nello schivare i colpi iniziali derivanti dalle comunicazioni art.70 per il funzionamento del c.c. Ben tre volte 'l'odiatissima' Opposizione mira al bersaglio, ma la nave non affonda. La nave scompare. Si nasconde. L'assalto prende il via con il consigliere Pollicino che segnala i servizi pubblici del centro storico da tempo in cattive condizioni igieniche, e i problemi riguardo la restaurazione della 'chiesa madre' in quanto mancano i fondi necessari al completamento. Il consigliere, considerando il cattivo stato in cui versano le casse comunali, proponeva la cessione di un gettore presenza al mese per recuperare i 1000 euro utili alla pavimentazione, ma il primo cittadino ha preferito non rispondere.
In seguito il comandante dei 'pirata' all'opposizione, ovvero il Consigliere Ugo Mazzilli tenta il colpo da 90 annunciando ai signori presenti che il Il 29 e 30 settembre, su richiesta dell'On.Zappulla, sarà a Siracusa la Commissione Antimafia Nazionale per discutere delle problematiche legati allo stato di salute della legalità nell'intero territorio della provincia di Siracusa, in conseguenza alle motivazioni riportate dal GUP Rizza, nella recente sentenza di condanna contro l'ex Presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, collegato anche al caso Xirumi. Il consigliere in questione chiede che l'amministrazione se ne interessi, attirando a sé le ire del primo cittadino che preferisce sorvolare la questione rispondendo che i terreni incriminati erano di Proprietà dell'imprenditore Cianco e non è una competenza che lo riguarda.
Lo zoccolo duro è rappresentato dall'approvazione del Regolamento Comunale per l'applicazione della Iuc. I giornali danno la colpa all'assessore Umberto Ferriero. Il consigliere di maggioranza Ciro Greco (PD) incolpa il Dirigente dei servizi finanziari Giuseppe Battiato. Il consigliere Barretta sembra cadere dalle nuvole alle letture del Presidente del Consiglio, per quanto riguarda clausole e numeri. Assistiamo a uno scenario indegno ma che conosciamo bene: nessuno si prende la patata bollente, nessuno si vuole adossare la paternità della proposta di deliberazione da votare in Consiglio.
Dalla sua il Dirigente Battiato in evidente rotta con l'amministrazione si difende e non ha tutti i torti, affermando a chiare lettere che nulla viene imposto dagli 'uffici'. L'unico ad avere il coraggio di assumersi le proprie resposabilità è l'Assessore al Bilancio Umberto Ferriero, rivendicando in un suo intervento le tre proposte portate in consiglio e soprattutto quella relativa alla Tasi, con un'aliquota massima (2,05 per mille) e senza detrazioni, tenendo a precisare che non cederà ad alcuna pressione che possa spingerlo a impugnare l'atto.
Infatti con grande astuzia il Sindaco e i suoi uomini dopo aver negato ogni responsabilità additando addirittura i 'funzionari' adottano un piano B: mentre i Consiglieri di Minoranza propongono esenzioni e riduzioni sulle aliquote, fanno dietro-front e spingono per ritirare le proposte iniziali, così da far ricadere le responsabilità sugli Oppositori che con le loro pressure a loro dire, propongono sgravi impensabili perché il Bilancio possa chiudere in pareggio, i debiti comunali (si parla di 7 milioni di euro) potrebbero aumentare, e i servizi di base non potranno essere garantiti integralmente.
Può mai essere più giusto gravare alle tasche dei cittadini, gia martoriati dalle troppe tasse, quando chi è all'amministrazione può benissimo rimettere in salute le casse comunali con una programazione effettiva di azioni di sviluppo economico, una spending-review seria, il recupero crediti, e una gestione rifiuti oculata grazie alla raccolta differenziata tante volte proclamata e di fatto mai inizializzata?
Tuttavia è passata la proposta del consigliere Mazzilli che prevedeva la riduzione del 50% sulla Tari per chiunque adotti un cane o un gatto da un rifugio convenzionato col Comune di Lentini, e quella del consigliere di Maggioranza, Barretta (PD) che stimolato dai consiglieri di Minoranza ha variato la proposta iniziale di TASI al 2,05 con l' 1 per mille.
sabato 6 settembre 2014
L'ultima mazzata a Lentini: martedì mattina verrà approvata la Iuc al Consiglio comunale
Al rientro dalle vacanze i Lentinesi avranno dai loro Amministratori molti 'regali'.
Si inizierà con la Iuc ovvero l'Imposta Unica Comunale, un tributo locale il cui presupposto è costituito dal possesso o dalla occupazione, a vario titolo, di immobili ubicati nel comune, in sostituzione di imposte ora soppresse, in particolare l'IMU sulla abitazione principale e la Tassa per la raccolta dei rifiuti (Tari). Quindi più che una vera e propria imposta è una sorta di contenitore che racchiude in sé tre distinte imposte: Imu, Tasi e Tari.
La Iuc è il dopo Imu a tutti gli effetti, esclude sempre le prime abitazioni ma è molto più svantaggiosa proprio per i gruppi sociali in cui più elevata è l’incidenza della povertà, infatti se per quest'ultima erano i comuni a decidere se, quanto e a chi effettuare detrazioni, la Iuc graverà anche sugli affittuari e sulle famiglie con più figli a carico.
Il primo cittadino nonostante in diversi interventi non ha fatto che proclamare Lentini un comune virtuoso, assieme alla sua Giunta non ancora vittima di rimpasto, continua il suo lavoro certosino nel rimpinguare le casse comunali, e dopo il blocco degli stipendi agli impiegati comunali si pensa come gravare ulteriormente sui tenori di vita dei cittadini lentinesi. E' così che per lunedì è stato convocato in adunanza URGENTE un nuovo Consiglio Comunale per l'approvazione del Regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta unica comunale (IUC).
I nostri eroi non smettono mai di stupirci così che in questo caso il Consiglio sarà tenuto alle 9.30 di mattina!!! Una strategia davvero efficace per tenere i cittadini fuori da Palazzo ed evitare una loro possibile protesta visto l'orario così ambiguo.
Speriamo al contrario che nonostante la trovata geniale di dare il via all'adunanza di mattina, Martedì i cittadini possano accorrere numerosi, perché è vero che possiamo fare nulla o poco per fermare quest'altra iniziativa, ma i signori su quelle poltrone dovranno procedere avendo il coraggio di guardarci negli occhi, e NOI mostrandoci numerosi e agguerriti faremo sentire come un fuoco il fiato nostro, sul loro collo.
Di seguito l'Odg reso ufficiale dal Sito Ufficiale del Comune di Lentini:
1. Comunicazione art.70 del regolamento per il funzionamento del C.C.;
2. Lettura ed approvazione verbali delle sedute precedenti;
3. Approvazione del Regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta unica comunale (IUC);
4. Tassa sui rifiuti (TARI) - Approvazione del piano finanziario e delle tariffe per l'anno 2014;
5. Tributo sui servizi indivisibili (TASI) - approvazione delle aliquote e delle detrazioni
per l'anno 2014.
Iscriviti a:
Post (Atom)